top of page

Come implementare la nostra ricchezza!

Collaborare e non competere rappresenta il nostro spirito e la nostra intenzione.


Aiutare gli altri a crescere economicamente per aumentare la libertà di ogni componente della famiglia allargata e intenzionale è il focus su cui un gruppo si deve concentrare se vuole approcciare alla vita da una prospettiva diversa.


Assodato che Noi siamo portatori di intenzioni e tendiamo a condividere idee, pensieri e atti creativi e che comunicarli è un bisogno filologico e forgia i rapporti umani che nel loro insieme creano scambio di felicità, possiamo convenire che il sistema che strutturi questo scambio in modo consapevole e ne impedisca l'accentramento favorisce la redistribuzione e forgia un nuovo tipo di felicità.

Lo strumento che abbiamo individuato per realizzare tutto ciò è una rete in realtà aumentata che mette assieme Tecnologia - Ambiente - Economia Umanistica e si chiama Ushare ( marchio registrato per la distribuzione di prodotti digitali e la tutela della privacy di ogni persona).


Prima di capire come funziona il sistema Ushare e perchè questo sistema restituisce ad ognuno di noi la potenzialità di produrre il nostro denaro analizziamo da dove nasce l'economia in cui attualmente viviamo e cerchiamo di comprenderne il perché dell'inefficacia di questo sistema ampliamente dimostrato dal susseguirsi di continue crisi economiche generate e linfa per lo stesso sistema che si basa sul debito, fino a che il collasso definitivo non sarà ineluttabile.


Bretton Woods

Ante Bretton woods il denaro con cui si compravano le cose (era collegato ad una materia preziosa e difficile da trovare; l'oro) era legato alla disponibilità nelle casse statali dell'oro: La moneta certificava che lo stato poteva ripagare le monete con l'oro. Dopo questo trattato unilateralmente gli Stati Uniti d'America hanno deciso che il dollaro non sarebbe più stato convertibile in oro e così tutte le altre monete che dovevano ( per essere tramutate in oro prima convertite in dollari). Molto sinteticamente e grossolanamente questo sistema si basa sul debito ed è scaturito dall'enorme debito che USA aveva accumulato per finanziare la guerra nel Vietnam. Ovvero l'ente regolatore centrale (FEDERAL RESERV nel caso statunitense) stabilisce le modalità con cui si stampa la moneta e quindi esegue una politica monetaria che mira, aprendo o chiudendo i rubinetti del flusso di denaro e servendosi di altri attori come le banche commerciali, ad immettere la giusta quantità di denaro nell'economia per farla girare.


Questa economia contemporanea è ancora peggiore di quella basata sulla scarsità (rarità dell'oro) perché non è adatta a collegare i bisogni dei componenti della società umana con le reali ricchezze disponibili, innesca la necessità di consumare anche senza bisogni specifici e pone un dominus che ha le chiavi per interrompere e filtrare il ciclo economico preservando per se parte della ricchezza e levandola ai più.


Torniamo quindi alla proposta UShare che parte dall'assunto che noi siamo portatori di intenzioni e di conseguenza in questa economia produciamo sempre dati che condividiamo ogni giorno in rete e in reale e sono il nostro enorme valore, sono la nostra ricchezza e per di più una ricchezza in continua espansione collegata alla nostra esistenza e alle nostre azioni; tuttavia il sistema attuale di gestione della rete ci deruba di questa ricchezza che, sia pure prodotta da noi stessi, viene monetizzata da società che non condividono con noi il profitto di questa ricchezza. E' un po' come se fossimo schiavi del sistema e felici di lavorare per un padrone; lui ci da vitto e alloggio e noi gli paghiamo lo stipendio. Bene con il sistema Ushare si ritorna padroni delle informazioni che condividiamo in rete e si può fare in modo che l'economia circoli e non ci sia una persona giuridica super partes che interrompe e rastrella i guadagni non condividendo con le altre persone che li hanno prodotti i proventi di questa ricchezza. Esiste una moneta il DT Coin che è collegato al valore dei dati e chi li vuole acquisire dovrà pagare tali informazioni usando questa moneta. A chi si dovrà rivolgere per ottenere questa moneta? A chi produce i big data, cioè a noi! Ecco che siamo diventati noi coloro che emettono la moneta, una moneta che misura la nostra felicità nel condividere informazioni e collaborare. Nella fase iniziale quindi saremo noi a estrarre dal valore dei big data la nostra moneta che dovrà essere acquistata per pagare i big data e questo crea una circolarità e redistribuzione della ricchezza fondamentale per cambiare l'approccio economico. I dati si stratificano e aumentano di valore così il DT Coin si presenta per essere una moneta conservativa non inflazionistica e non speculativa collegata al nostro reale valore. Utilizzando Networkmarketing - intelligenza artificiale e registri condivisi in blockchain e tutto l'ecosistema DT Circle si viene a creare una economia collaborativa dell'abbondanza in cui il competere sarà un atteggiamento controproducente e sarà favorita la crescita sociale dei singoli e la loro soddisfazione senza eccessi evidenti.


Comments


  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr Icona sociale

©2022 MyACohousing.com  un progetto compartecipato di MyArching e "Associazione Luce di una Gemma"

bottom of page